Fairy cupcake con glassa al formaggio cremoso

December 1, 2010 in Buffet, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria

Forse avrò già citato la mia insana passione per Nigella Lawson e i suoi dolcetti, anche questa ricetta l’ho pescata dal suo libro “Delizie divine”. Oltre ad essere estremamente semplici, questi cupcake sono ottimi, veramente una libidine. Sono molto carini anche da presentare in una tavola natalizia o per un tè in compagnia, perciò vi consiglio di provare questa ricettina versatile e veloce! Naturalemente fatemi sapere! Con questa ricetta partecipiamo al contest sweet moment….troppo giusto per questi dolcetti!

INGREDIENTI per 10 cupcake

  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di burro morbido
  • 125 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di latte

Per la glassa

  • 100 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di formaggio cremoso
  • 2-3 gocce di succo di limone

Come per tutti i muffin la preparazione è veramente rapida, in una ciotola si battono gli ingredienti liquidi, perciò latte, vaniglia e uova, mentre in un’altra ciotola si versano gli ingredienti solidi, farina, zucchero e lievito. Per il burro le soluzioni sono due, se silascia ammorbidire qualche ora a temperatura ambiente si versa negli ingredienti solidi, altrimenti se si è trafelati e si preparano i dolcetti in un nanosecondo andrà bene anche la soluzione di fondere il burro al microonde o in un padellino, lasciarlo freddare e versarlo negli ingredienti liquidi. A questo punto si versano gli ingredienti liquidi in quelli solidi e si amalgama con una frusta a mano o con una forchetta, il composto sarà abbastanza denso, deve essere lavorato pochissimo, giusto il tempo di mischiare gli ingredienti.

Ho trasferito l’impasto nei pirottini di carta inseriti nella teglia per muffin, con questa dose vengono 10 dolcetti, devono cuocere in forno ventilato per 15-18 minuti a 180°. Ho lasciato freddare i dolcetti su una gratella e intanto ho fatto la glassa. Ho amalgamato insieme gli ingredienti, zucchero limone e formaggio cremoso finchè non ho ottenuto una crema liscia. La glassa rende ancora più sublime questo cupcake…non è obbligatorio metterla…ma vi giuro che è meglio!!!!!!;-D

La meloche

November 22, 2010 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, pane

Ispirate dal melosissimo contest di Arabafelice abbiamo cominciato a riflette su cosa proporre, sono settimane che io e mia sorella proviamo ricette e immaginiamo menu con protagonista la mela. Coerentemente con il titolo del nostro blog abbiamo deciso di proporre un pane dolce, un lievitato, una golosità per il tè o la colazione. La mela è realmente la protagonista della ricetta perchè oltre ad essere il ripieno della brioches è anche la componente liquida dell’impasto ottenuta frullando il frutto. Con questa ricetta partecipiamo al contest InventaMela di Araba Felice.

INGREDIENTI

Per il lievitino

  • 200 gr di farina 0
  • 20 gr di acqua
  • 1 mela frullata ( circa 130/150 gr )
  • 15 gr di lievito di birra

Per l’impasto

  • 350 gr da farina 0
  • 150 gr di mela frullata ( 1 mela)
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3 tuorli d’uovo
  • 90 gr di burro
  • 1/2 stecca di vaniglia

Per il ripieno

  • 2  mele
  • 10 gr di burro
  • 2 cucchiai di rum
  • 1/2 stecca di vaniglia
  • 3 cucchiai di zucchero

Ho sciolto il lievito in poca acqua, ho frullato la mela e ho ottenuto circa 130 gr di polpa. Ho aggiunto questi liquidi alla farina e impastato qualche minuto fino a formare una piccola palla, questo sarà il lievitino della meloches. Ho lasciato lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora). Ho preparato l’impasto a macchina per questione di tempo, quindi ho aggiunto nell’impastatore tutti gli ingredienti e ho aggiunto anche il lievitino a pezzetti, ho fatto battere bene la pasta con il gancio  per diversi minuti. Ho fatto la meloches due volte, in entrambi i casi la purea di mele ottenuta è stata sufficiente per l’impasto, da 1 mela grande ho ottenuto tra i 130 e i 150 gr di polpa, eventualmente la pasta necessitasse di altri liquidi è sempre possibile aggiungere un po’ di acqua o all’occorrenza un cucchiaio di farina.  Ho lasciato lievitare in ciotola fino al raddoppio, almeno 1 ora e mezza, è una pasta carica, civuole un po’! Nell’attesa che la pasta cresca ho preparato il ripeno, ho tagliato a fettine le mele, ho messo il burro a fondere in una piccola padellina e ho aggiunto il rum, lo zucchero, le mele e la vaniglia. Ho fatto saltare le mele per pochissimi minuti, finchè non si asciuga il liquido. Le mele si presentano umide e cariche di sapore, non vanno fatte cuocere troppo altrimenti si spappolano quando cuoceranno in forno.

Ho diviso la pasta a metà. Una parte dell’impasto l’ho stesa a formare un rettangolo della lunghezza dello stampo ( ho usato uno stampo da plumcake ), la pasta non deve essere sottile, ho messo le mele al centro della pasta e richiuso su se stessa, questa è la parte bassa della meloches. Con il resto della pasta ho formato una treccia, ho pesato l’impasto e l’ho diviso in tre parti, formato dei salsicciotti della stessa lunghezza e intrecciati. Ho sovrapposto la treccia alla pasta ripiena di mele e lasciato lievitare fino al raddoppo.  L’ho cotto a 180° per 30/40 minuti, ho verificato la cottura con lo stecchino. Ottimo è dire poco! La meloches è divina secondo me, l’ho provata in due versioni, con il rieno concentrato in un punto e con le mele a pezzetti sparse nella pasta, secondo me è molto più buono raggiungere il cuore di mela, comunque sta al gusto personale, ovviamente fatemi sapere la vostra versione!


Torta alla ricotta

November 25, 2009 in Cucina vegetariana, Torte

tortaRicotta

Questo dolce, ispirato ad una ricetta di marble, lo preparo spesso per la colazione, ma domenica sono riuscita a farlo con la mia tenera nipotina, anzi…è meglio dire che l’ha fatto lei tutto da sola, con la frusta a mano!!!!!una grande e ha solo 5 anni e mezzo!
Prima di inizare mi ha detto: ” Aspetta zia che MI TIRO SU LE MANICHE…!!!” e allora via….si mescola!

INGREDIENTI:

  • 250 gr farina
  • 250 gr ricotta
  • 250 gr zucchero
  • 3 uova
  • una bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • una bustina di lievito per dolci

La ricetta prevedeva anche 20 gr di burro facoltativi, io li ho omessi senza alterare il risultato.
Dopo aver montato le uova con lo zucchero aggiungere la ricotta. Aggiungere mano a mano la farina, la vanillina, il sale e lievito.
Va in forno a 180° per 45-50 minuti, se utilizzate il forno ventilato bastano 25-30 minuti.
E’ superba!

Bavarese cremoso affogato

October 16, 2009 in Dolci al cucchiaio

DSCN7354

INGREDIENTI:

Per la bavarese cremosa alla vaniglia

  • 200 ml panna fresca
  • 80 gr zucchero
  • 130 ml latte
  • 2 rossi
  • 1/2 foglio di colla di pesce (solo mezzo perchè è crema di bavarese)
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema di castagne

  • 2 cucchiai di farina di castagne
  • 2 rossi
  • 2 bicchieri d’acqua
  • 1 bicchierino di liquore profumato
  • 10 cucchiai di zucchero

mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
mettere a bollire il latte con la vanillina e poi lasciarlo freddare.
intanto battere bene i rossi con 60gr di zucchero
quando sono cremosi aggiungere il latte poco per volta e la colla di pesce ben strizzata. mettere sul fuoco basso e girare per non farlo attaccare e stare attenti che non arrivi a bollire
quando sarà addensata versarla in una zuppiera e farla freddare
una volta fredda montare la panna e aggiungere lo zucchero rimasto
aggiungere la panna alla crema senza smontare tutto.
mettere in frigo a rassodare per alcune ore
intanto facciamo la crema di castagne che è una rielaborazione della crema magica al limone scoperta su www.cookaround.it
mettere tutti gli ingredienti in un tegamino e in due minuti è fatta. io l’ho lasciata un po’ più liquida per usarla con la crema di bavarese.
per impiattare ho messo un po’ di crema di castagne nella coppa, poi ho messo la crema di bavarese. ho guarnito con panna montata mischiata ad un po’ di crema di castagne, due castagne e zucchero velo.