Chocolate Guinness Cake di Nigella Lawson

March 17, 2016 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Torte

La scusa ufficiale per provare questa torta con la birra irlandese è la festa di San Patrizio… diciamo che ogni scusa è buona per fare una bella torta al cioccolato… diciamo anche che durante l’anno riesco a tenere abbastanza sotto controllo la mia dipendenza dal cioccolato, ma in questo periodo è praticamente impossibile! Quindi cioccolata sia!!!! E cosa c’è di meglio di una ricetta di Nigella Lawson? E’ una ricetta che sicuramente non bada alla prova costume alle porte, ma vale tutte le sue calorie! E’ davvero una goduria ad ogni morso!

Di solito io non guardo neanche le ricette con più di 100 gr di burro o con troppo zucchero, tendo sempre a modificarle o riadattarle. Questa volta ho deciso che non avrei ceduto, che avrei superato ogni pregiudizio e che avrei seguito alla lettera tutta la ricetta! In effetti è una ricetta molto ricca, ma per una volta si può azzardare. L’importante è invitare gli amici per finirla e non lasciare questa tentazione per troppo tempo dentro casa!!!!

Una piccola variante l’ho fatta solo ed esclusivamente perchè avevo deciso di volere una torta tutta cioccolato. La ricetta di Nigella prevedeva una glassa al formaggio cremoso (300 gr di formaggio cremoso, 150 gr di zucchero a velo e 125 ml di panna). Io ho preferito utilizzare la ricetta di una glassa al cioccolato che ho trovato su internet. Sinceramente non so se ho sbagliato qualcosa nel farla o o altro, ma non è venuta liscia quindi non metterò la ricetta qui… mi riservo di provarla di nuovo prima, anche se comunque il sapore era ottimo!! Intanto se volete farla golosa come me vi metto la ricetta della ganache la cioccolato che solitamente utilizzo e che mi soddisfa sempre tantissimo!

Non posso dire che il gusto della birra si senta decisamente, ma si nota un leggero retrogusto che non ti aspetteresti da una torta al cioccolato! L’esperimento è risultato molto interessante!

INGREDIENTI

Per la torta

  • 250 ml di birra Guinness
  • 250 gr burro
  • 75 gr di cacao amaro
  • 400 gr di zucchero
  • 142 ml di panna acida
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 275 gr di farina 00
  • 2 e 1/2 cucchiaini di bicarbonato

Per la ganache

  • 250 gr. cioccolato fondente
  • 250 gr. crema di latte
  • 30 gr. burro

Per prima cosa ho acceso il forno a 180° per farlo scaldare bene. Poi ho messo la birra e il burro in un pentolino e l’ho messo sul fuoco dolce fino a far sciogliere il burro. Poi ho setacciato il cacao e l’ho mescolato allo zucchero e con una frusta ho aggiunto tutto al composto di birra, tolto dal fuoco. Ho sbattuto le uova con la panna acida e la vaniglia in una ciotola e poi ho mescolato al resto del composto di birra e cioccolato. Per ultimo ho aggiunto la farina setacciata con il bicarbonato. Ho versato tutto l’impasto in teglia da 23 imburrata e ho cotto in forno per un’ora e 10 minuti. La ricetta di Nigella dice tra i 45 minuti e un’ora, ovviamente dipende dal forno. Ho fatto la prova stecchino per controllare di non fare una torta dal cuore morbido.  Ho tolto la torta dal forno e l’ho lasciata stiepidire. Poi l’ho sformata e lasciata freddare su una gratella. Queste operazioni sono piuttosto delicate, attenzione a non rompere la torta!

Per la ganache ho messo in un pentolino la crema di latte, ho fatto arrivare quasi ad ebollizione e poi, fuori dal fuoco, ho aggiunto il cioccolato spezzettato e il burro mescolando fino a  che non risulta una crema liscia.

Ho lasciato freddare bene la torta e la ganache tutta la notte.

La mattina per prima cosa ho montato con le fruste la ganache al cioccolato, deve risultare soffice e cremosa. Poi ho tolta la crosticina dalla superficie della torta e dai lati. Ho tagliato la torta a metà, ho messo la base sulla mia alzatina e l’ho farcita con la ganache. Poi ho coperto con la seconda parte di dolce e ho ricoperto tutta la torta con il resto della ganache.

Ecco la super colazione-coccola per tutti! E buona festa di san Patrizio a tutti!

Mini Krapfen-cupcake di Nigella Lawson (senza tuffo!)

September 8, 2014 in Buffet, Cioccolato, Conserve, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria, Spezie, Torte

Il nostro amore per le ricette di Nigella, per il suo modo di assaggiare, di gustare e di comportarsi in cucina ormai è conclamato! “gorgeous” “yummy” “delicious” …è fantastica!!!  Lei venera il cibo e conosce sempre il modo migliore per cucinare dei piatti golosissimi sporcando il meno possibile!
Ma alle volte è più forte di noi… quando è troppo, è troppo! Sarà che noi non amiamo troppo cremine, topping, salsette, burro ecc… quindi in alcuni casi (non ce ne voglia Nigella) ci prendiamo la libertà di saltare dei passaggi!
Ho aperto il suo libro (“Delizie Divine-come diventare una dea in cucina” di Nigella Lawson) ho scelto questi deliziosi cupcakes in stile krapfen e ho diligentemente preparato tutti gli ingredienti. Poi sono rimasta spiazzata.. Ho sciolto i 100 gr. di burro riportati e mi sono ritrovata a mettere l’olio nell’impasto!! e il burro??? Dove va??
E’ stato solo in quel momento che mi sono resa conto del “tuffo” che al primo colpo d’occhio non avevo notato! E devo ammetterlo.. non ci sono riuscita!
Nigella dice “C’è qualcosa nel burro e nello zucchero in cui vengono passati che li rende irresistibili!”
Ma posso assicurarvi che anche la nostra versione, alleggerita del doppio carpiato burro- zucchero, vale decisamente la pena di essere provata!
e voi? avete il coraggio di farli tuffare?

INGREDIENTI

Per 12 muffins o per 24 mini muffins (come abbiamo fatto noi)

  • 125 ml latte
  • 85 ml olio
  • 1 uovo grande
  • mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 200 gr. farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci (farina autolievitante nella ricetta originale)
  • 100 gr zucchero semolato
  • 12 cucchaini di Nutella
  • 12 cucchiaini di marmellata di albicocche

Il procedimento è semplicissimo! In una ciotola capiente battere con una frusta a mano l’olio, il latte, l’uovo e la vaniglia. Poi aggiungere lo zucchero, il lievito e la farina, in un colpo solo. Girare con la frusta solo per far amalgamare gli ingredienti. Non bisogna battere molto, se vengono dei grumi non importa!!
Ho versato l’impasto negli stampini dei mini muffins con i pirottini di carta all’interno e ho riempito fino a poco meno della metà. Poi ho farcito i krapfen con la nutella o con la marmellata. Un cucchiaino raso di farcia per ogni mini muffin è sufficiente. Poi con il resto dell’impasto ho finito di riempire gli stampi coprendo bene la farcia. Ho messo delle scagliette di cioccolato su quelli farciti con la Nutella per poterli riconoscere.
Questi mini krapfen non fritti e in versione cupcake cuociono in forno a 180° per 18-20 minuti, vale la prova stecchino!
Qui si ferma la mia esperienza e posso dire che sono buonissimi, li ho anche rifatti insieme alla mia nipotina che armata di frusta li ha girati insieme a me… emozionante la nostra piccola chef!
La versione ‘irresistibile’ di Nigella continua prevedendo che appena tolti dal forno i krapfen-cupcakes vadano tuffati in 100gr di burro fuso e poi rotolati in 150 gr di zucchero semolato…

Gelato al caffè subito pronto di Nigellissima!

May 7, 2014 in Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Gelati, sorbetti e semifreddi

Io Nigella la amo! Lo so che per lei non è edificante ma io la chiamo ” la porcona “!!! Giuro nel senso più buono del termine, una vera lussuriosa del cibo, golosa all’eccesso, le scene finali dei suoi programmi sono esilaranti, senza vergogna ma con quella luce negli occhi rubacchia dal frigorifero qualunque cibo e lo mixa con abilità con altri alimenti grassi e peccaminosi! Non potrò mai dimenticare il panino fatto con il grasso fritto della bistecca e la senape… lei ama il cibo..io amo lei! Alcune ricette non potrei mai sostenerle, mentre altre hanno svoltato le cene di tutti i giorni. Con gioia quindi vi presento questo gelato facilissimo, che si ottiene montando pochi ingredienti, ricorda la coppa del nonno, provatela perchè non se ne fa più a meno!

Anche se le ricette di Nigella sono a riuscita assicurata, noi abbiamo sempre la nostra versione e quindi anche qui abbiamo provato alcune varianti! Ad esempio abbiamo sostituito il caffè con l’orzo solubile…squisitissimo!! Il liquore invece aiuta a non ghiacciare troppo il gelato e lasciarlo cremoso, perciò non omettetelo, 2 cucchiai neanche si sentono nel gusto complessivo. Ne abbiamo fatta anche una versione più “strong” con l’orzo solubile e il rum ed è stata molto apprezzata!

INGREDIENTI

  • 175 gr di latte condensato
  • 300 ml di panna liquida
  • 2 cucchiai di caffè in polvere istantaneo
  • 2 cucchiai di liquore al caffè ( o altro liquore a piacere )

Molto semplicemente montare con lo sbattitore elettrico tutti gli ingredienti insieme finchè il composto non risulta cremoso e di un bel color cappuccino. Metterlo in freezer per almeno 6 ore in contenitore ermetico….Nigella suggerisce di mangiarlo in un panino, io vi suggerisco la coppa…ma visto che si tratta di una sua ricetta ci si potrebbe aggiungere almeno una salsa al cioccolato o la panna! ;-P

Fairy cupcake con glassa al formaggio cremoso

December 1, 2010 in Buffet, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria

Forse avrò già citato la mia insana passione per Nigella Lawson e i suoi dolcetti, anche questa ricetta l’ho pescata dal suo libro “Delizie divine”. Oltre ad essere estremamente semplici, questi cupcake sono ottimi, veramente una libidine. Sono molto carini anche da presentare in una tavola natalizia o per un tè in compagnia, perciò vi consiglio di provare questa ricettina versatile e veloce! Naturalemente fatemi sapere! Con questa ricetta partecipiamo al contest sweet moment….troppo giusto per questi dolcetti!

INGREDIENTI per 10 cupcake

  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di burro morbido
  • 125 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di latte

Per la glassa

  • 100 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di formaggio cremoso
  • 2-3 gocce di succo di limone

Come per tutti i muffin la preparazione è veramente rapida, in una ciotola si battono gli ingredienti liquidi, perciò latte, vaniglia e uova, mentre in un’altra ciotola si versano gli ingredienti solidi, farina, zucchero e lievito. Per il burro le soluzioni sono due, se silascia ammorbidire qualche ora a temperatura ambiente si versa negli ingredienti solidi, altrimenti se si è trafelati e si preparano i dolcetti in un nanosecondo andrà bene anche la soluzione di fondere il burro al microonde o in un padellino, lasciarlo freddare e versarlo negli ingredienti liquidi. A questo punto si versano gli ingredienti liquidi in quelli solidi e si amalgama con una frusta a mano o con una forchetta, il composto sarà abbastanza denso, deve essere lavorato pochissimo, giusto il tempo di mischiare gli ingredienti.

Ho trasferito l’impasto nei pirottini di carta inseriti nella teglia per muffin, con questa dose vengono 10 dolcetti, devono cuocere in forno ventilato per 15-18 minuti a 180°. Ho lasciato freddare i dolcetti su una gratella e intanto ho fatto la glassa. Ho amalgamato insieme gli ingredienti, zucchero limone e formaggio cremoso finchè non ho ottenuto una crema liscia. La glassa rende ancora più sublime questo cupcake…non è obbligatorio metterla…ma vi giuro che è meglio!!!!!!;-D

Cake al limone

August 11, 2010 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte

Finalmente dopo 1 anno di attesa sono riuscita a trovare il libro “Delizie Divine” di Nigella Lawson, famosissima cuoca inglese. Suggerisce nel libro molti dolci, torte, biscotti e dolcezze varie, tra queste ho scelto questo plum cake al limone. La ricetta originale prevede una glassatura finale…io l’ho evitata perchè non amo lo zucchero impertinente…per completezza vi riporto le dosi. Adesso….come dice Nigella….anche io sono una dea in cucina!!!!!

INGREDIENTI

Per la torta

  • 125 gr di burro
  • 175 gr di zucchero
  • 2 uova
  • la scorza di 1 limone
  • 175 gr di farina autolievitante ( oppure la dose di farina con un cucchiaino di lievito in polvere )
  • un pizzico di sale
  • 4 cucchiai di latte

    Per la glassa ( facoltativa )

    • 4 cucchiai di succo di limone
    • 100 gr di zucchero a velo

      La torta si prepara velocemente, pertanto ho subito acceso il forno a 180°, intanto ho lavorato lo zucchero e il burro energicamente con le fruste, appena diventa una crema ho aggiunto le uova, il sale e la scorza del limone. Ho unito la farina ( già miscelata con il lievito ) incorporandola a cucchiaiate nel composto, infine ho aggiunto il latte. Ho messo la carta forno in uno stampo da plumcake da 23 cm (va bene anche imburrarlo e infarinarlo), ho versato il composto e ho cotto per 45 minuti, assicurandomi con uno stecchino che l’interno del dolce fosse cotto.

      Per la glassatura. Bisogna preparare lo sciroppo, si mescolano il succo di limone e lo zucchero in un pentolino e si scaldano a fuoco dolce finchè non si scioglie tutto lo zucchero. Appena si sforna il dolce bisogna punzecchiare la superficie con uno stecchino e versarvi lo sciroppo uniformemente. Lasciar raffreddare, in modo che lo sciroppo venga assorbito dal dolce, e sformare la torta appena si è completamente freddata, altrimenti potrebbe sbriciolarsi.