Treccia alla panna acida e lemon curd

February 14, 2011 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte

Questa è la versione treccia dei cuoricini appena postati, ottima veramente anche servita così. La ricetta è la stessa, con la dose che ho ripostato nel post ho fatto una decina di cuori e questa treccia. Sembra difficile invece non lo è affatto, di seguito vi spiego il procedimento. Questa treccia si presta a moltissime varianti, per cui potete farcirla con la cioccolata, la marmellata o la crema. E’ davvero goduriosa!

Qui ci sono i link per la ricetta dell’impasto e per quella del Lemon Curd.

Ho steso la pasta formando un quadrato grande, ho immaginato di formare 3 rettangoli stretti e lunghi di dimensioni simili. La parte centrale l’ho farcita di formaggio cremoso e lemon curd, mentre i rettangoli laterali li ho tagliati a strisce abbastanza sottili che serviranno per formare la treccia. La foto spiega molto bene cosa bisogna fare..:-D

Le strisce le ho poi ripiegate sul ripieno alternando una di destra e una di sinistra. Ho chiuso le estremità per contenere il ripieno. Ho lasciato lievitare per 40 minuti, finchè non si gonfia un po’. Infine ho infornato a 200° per 20 minuti. DIVINA!!

Cuoricini alla panna acida e lemon curd

February 11, 2011 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria, pane

E’ quasi S. Valentino e l’idea di essere un po’ sdolcinati e dolcettosi può proprio andare! Ieri mentre ero tutta presa a confezionare cuoricini, il mio compagno mi ha detto: ” Che bellini, sono per me???” E io: ” Ma certo tesoro!!!!!”, mica potevo dirgli sono per il contest…vabbè forse verrà a saperlo ora, ma non credo si arrabbierà poi molto visto che sono così buoni, infatti mi ha anche detto: ” Puoi rifarli quando vuoi, anche non a cuore, per esempio per il prossimo weekend?”. Con la dose riportata ho fatto 8 cuoricini e una treccia grande, sono entrambi buonissimi, sicuramente il cuore è molto sfizioso. Come anticipato questa è la nostra ricetta a cuore per il contest Hart-toHart di Cuocicucidici

INGREDIENTI

Per il lievitino

  • 30 gr di farina
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 40 gr di acqua tiepida
  • 10 gr di lievito

Per l’impasto

  • 320 gr di farina
  • 50 gr di latte
  • 70 gr di panna acida o yogurt bianco
  • 50 gr di zucchero
  • 60 gr di burro a temperatura ambinete
  • 1 uovo +1 uovo per pennellare i cuoricini
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • la scorza di un limone
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 70 gr di formaggio cremoso
  • 3 cucchiai di panna acida
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 vasetto di lemon curd (almeno 150 gr )

La ricetta del lemon curd è qui.

Ho iniziato facendo il lievitino, ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida e vi ho aggiunto farina e lo zucchero, ho mescolato con un cucchiaio e ho lasciato gonfiare per una mezz’oretta.

A mano.

In una ciotola capiente ho messo la farina e lo zucchero e da parte ho battuto l’uovo con il latte e la panna acida. Ho unito tutti gli ingredienti e il lievitino e ho amalgamato fino ad assorbimeto dei liquidi, comprese le essenze, vaniglia e limone, ho trasferito sul tavolo e ho battuto e impastato a lungo, finchè non ho ottenuto una pasta elastica.

A macchina.

Si inseriscono in ciotola gli ingrediento solidi e attiva l’impastatore con il gancio, si aggiungono tutti gli altri ingredienti compreso il lievitino, l’uovo deve essere prima battuto un po’, e si lavora l’impasto per 5-10 minuti.

Si fa lievitare l’impasto per 1 ora circa, o fino al raddoppio.

Intanto ho amalgamato il formaggio cremoso con la panna acida, il limone e lo zucchero, ho battuto con un cucchiaio e ho lasciato in frigorifero fino al momento di usarlo.

Ho steso la pasta ad un’altezza di circa 1,5 cm, deve essere abbastanza sottile. Ho formato i cuori con uno stampo grande, questa sarà la base dol dolce. Ho premuto leggermente la pasta all’interno del cuore per creare una conchetta e poterci stendere il ripieno, ho steso uno strato di ripieno di formaggio lasciando liberi i bordi, sopra ho messo uno strato abbondante di lemon curd. Ho formato un’altro cuoricino con la pasta di dimensione più piccola e l’ho posato sopra il ripieno del dolcetto. Ho spennellato tutti i dolci con l’uovo battuto e ho lasciato lievitare per circa 30 minuti.

Ho infornato in forno ventilato e già caldo a 200° per 15 minuti. Da svenire, sono ottimi uno tira l’altro!

Fairy cupcake con glassa al formaggio cremoso

December 1, 2010 in Buffet, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria

Forse avrò già citato la mia insana passione per Nigella Lawson e i suoi dolcetti, anche questa ricetta l’ho pescata dal suo libro “Delizie divine”. Oltre ad essere estremamente semplici, questi cupcake sono ottimi, veramente una libidine. Sono molto carini anche da presentare in una tavola natalizia o per un tè in compagnia, perciò vi consiglio di provare questa ricettina versatile e veloce! Naturalemente fatemi sapere! Con questa ricetta partecipiamo al contest sweet moment….troppo giusto per questi dolcetti!

INGREDIENTI per 10 cupcake

  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di burro morbido
  • 125 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di latte

Per la glassa

  • 100 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di formaggio cremoso
  • 2-3 gocce di succo di limone

Come per tutti i muffin la preparazione è veramente rapida, in una ciotola si battono gli ingredienti liquidi, perciò latte, vaniglia e uova, mentre in un’altra ciotola si versano gli ingredienti solidi, farina, zucchero e lievito. Per il burro le soluzioni sono due, se silascia ammorbidire qualche ora a temperatura ambiente si versa negli ingredienti solidi, altrimenti se si è trafelati e si preparano i dolcetti in un nanosecondo andrà bene anche la soluzione di fondere il burro al microonde o in un padellino, lasciarlo freddare e versarlo negli ingredienti liquidi. A questo punto si versano gli ingredienti liquidi in quelli solidi e si amalgama con una frusta a mano o con una forchetta, il composto sarà abbastanza denso, deve essere lavorato pochissimo, giusto il tempo di mischiare gli ingredienti.

Ho trasferito l’impasto nei pirottini di carta inseriti nella teglia per muffin, con questa dose vengono 10 dolcetti, devono cuocere in forno ventilato per 15-18 minuti a 180°. Ho lasciato freddare i dolcetti su una gratella e intanto ho fatto la glassa. Ho amalgamato insieme gli ingredienti, zucchero limone e formaggio cremoso finchè non ho ottenuto una crema liscia. La glassa rende ancora più sublime questo cupcake…non è obbligatorio metterla…ma vi giuro che è meglio!!!!!!;-D

Cheesecake di zucca

October 7, 2010 in Cereali, legumi e ortaggi, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Spezie, Torte

Si continua con le sperimentazioni con la zucca e questa cheesecake è venuta davvero buona…

INGREDIENTI

  • 300 gr di polpa di zucca già pulita
  • 500gr di formaggio fresco tipo phildelphia
  • 2 uova
  • 2 tuorli
  • 250 ml di panna fresca
  • 180gr zucchero
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • un pizzico di zenzero
  • un cucchiaino di cannella
  • un pizzico di sale
  • 150gr di burro
  • 250 gr di biscotti tipo oro saiwa

Per prima cosa abbiamo cotto la zucca in poca acqua bollente per una decina di minuti. Poi l’abbiamo messa a scolare schiacciandola un po’ con la forchetta per far uscire tutta l’acqua.

Intanto abbiamo preparato la base tritando con il mixer i biscotti e mischiandoli con il burro fuso. Abbiamo preso uno stampo a cerniera apribile da 22 cm di diametro e l’abbiamo foderato di carta da forno (separatamente, ovvero un foglio di carta sulla base e una striscia attaccata con un po’ di burro sul cerchio removibile) e abbiamo versato i biscotti con il burro livellandoli bene con il dorso di un cucchiaio.

Poi siamo tornate a preparare l’impasto. In una bella ciotola capiente abbiamo messo la zucca e lo zucchero e abbiamo cominciato ad amalgamare con le fruste elettriche. Abbiamo aggiunto il formaggio, le spezie, il limone il sale e le uova una per volta. Per ultima abbiamo aggiunto anche la panna fresca. Quando il composto risultava liscio e omogeneo l’abbiamo versato sul fondo di biscotti e l’abbiamo messo in formo già riscaldato a 190° per un’ora. Bisogna controllare il dolce in forno perchè il nostro aveva bisogno di altri 15 minuti di cottura ma sopra era bello colorato quindi l’abbiamo coperto con della carta stagnola.

Cheesecake al limone senza cottura

May 31, 2010 in Dolci al cucchiaio

cheesecake

Questa ricetta è un vero spettacolo, l’ho scopiazzata para para dal bellissimo blog di Arabafelice. E’ un dolce di sicuro successo e di facile preparazione. Bisogna solo prepararlo diverse ore prima, meglio farlo riposare una notte, in modo che sia ben compatto.

INGREDIENTI

  • 500 gr di formaggio cremoso
  • un barattolo di latte condensato 397 gr
  • 125 gr di biscotti secchi ( digestive)
  • 60 gr di burro
  • 70 ml di limone appena spremuto
  • 7 gr di gelatina in fogli ( 3 fogli )

Questa dose è adatta ad uno stampo a cerniera da 20-22 cm.

In primo luogo ho frullato i biscotti con il mixer, va bene anche il frullatore. Nella ricetta ho usato i Digestive che sono quelli previsti dalla ricetta originale, ma altre volte ho fatto il cheesecake con comuni biscotti secchi, è lo stesso! Dopo averli tritati li ho aggiunti al burro fuso, li ho amalgamati insieme e compattati nella teglia formando uno strato uniforme. Ho lasciato in frigorifero a riposare per 30 minuti.
1
Per la crema ho messo a bagno in acqua fredda la gelatina che ha bisogno di idratarsi qualche minuto. Intanto ho battuto con le fruste la crema di formaggio per 2 minuti, ho poi aggiunto il latte condensato poco per volta continuando a battere. Ho spemuto il succo di limone e l’ho appena intiepidito nel microonde alla massima potenza per 10 secondi; ho aggiunto la gelatina al limone tiepido in modo che si sciolga. Ho lasciato raffreddare il limone e l’ho amalgamato bene al composto di formaggio.
1 (2)
Ho dato un’ultima mescolata al tutto e l’ho messo sulla base di biscotto.
L’ho lasciata in frigo una notte..il risultato è stato uno spettacolo, è una torta buonissima, fresca e piacevole da mangiare anche accompagnata con frutti di bosco, fragole o marmellata.