Cheesecake di New York

September 13, 2011 in Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Piccola pasticceria, Preparazioni base, Torte

E chi lo vuole cotto e chi lo vuole crudo, chi aromatizzato chi candido come la neve…com’è difficile accontentare i gusti di tutti! Stavolta ho agito per me..alla mia festa di compleanno, per la cronaca quest’anno ho cambiato decina…sigh! mi sono autoprodotta il cheesecake classico, cotto lentamente, nessuna variazione su tema! Per me questo è il massimo….e tutti mangiavano in silenzio con aria di apprezzare…e molto!… Dopo il dolce però si sono ripresi alla grande, infatti mi hanno lanciato in piscina vestita con ancora le scarpe ai piedi…ma ancora ricordano la mia vendetta…assaltati da dietro a sorpresa e fracicati con il tubo!!!! Ancora rido!!!!

Adesso non mi dite che non conoscete la bontà di questo dolce? Se fosse così ovviate immediatamente dopo aver spulciato Joyofbaking.com, splendido sito esclusivamente dedicato ai dolci…ho preso 3 kg solo osservando le foto! Ho trascritto la ricetta originale, ma ho modificato la quantità di vaniglia perchè a mio avviso e gusto personale è troppa e ho utilizzato maggiore quantità di yogurt per la copertura. Provate per credere!

Ci stiamo prendendo gusto con i dolci american style quindi partecipiamo anche con questa cheesecake al contest di Caia

INGREDIENTI

Per la base

  • 200 gr di biscotti Digestive, la ricetta originale prevede in opzione i Graham o i waffer
  • 50 gr di zucchero
  • 114 gr di burro fuso

Per il ripieno

  • 1 kg di formaggio cremoso a temperatura ambiente
  • 200 gr di zucchero
  • 35 gr di farina
  • 5 uova a temperatura ambiente
  • 80 ml di crema di latte
  • 1 cucchiaio di scorza di limone
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia o i semi di un baccello di vaniglia( sarebbe la vaniglia liquida, è molto forte come sapore, consiglio di utilizzarne una decina di gocce di vaniglia )

Copertura

  • 400 ml di panna acida o yogurt greco
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1/2 cucchiaio di essenza di vaniglia ( a piacere, io non l’ho utilizzata )

Come nel cheesecake senza cottura, la base l’ho preparata rendendo i biscotti una polvere con il mixer, successivamente ho aggiunto lo zucchero e il burro, ho amalgamato e steso uniformemente in uno stampo a cerniera di 26 cm. Ho messo in frigorifero a compattare per 30 minuti.

Ho messo la crema di formaggio a temperatura ambiente in una capiente terrina e ho battuto con la frusta per circa 2 minuti, ho aggiunto lo zucchero e la farina continuando a battere. A questo punto ho aggiunto le uova una per volta, facendo ben attenzione che l’impasto incorporasse bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo. In ultimo ho aggiunto la vaniglia, la panna e la scorza di limone. Così spumoso e profumato ho versato questa crema sulla base di biscotti. Ho infornato a 120° per circa 1 ora-1 ora e mezza, finchè muovendo la teglia il composto risulta compatto. é consigliabile mettere una teglia più grande sotto quella del dolce in modo da raccogliere  eventuali fuoriuscite di liquido.

Ho tirato fuori il dolce e l’ho lasciato raffreddare una mezzoretta. Intanto ho preparato il composto per la copertura amalgamando la panna acida con lo zucchero e la vaniglia. Ho steso la crema sul dolce tiepido e ho infornato nuovamente a 120° per 15 minuti. Appena il dolce è freddo l’ho coperto con la pellicola e l’ho lasciato in frigorifero per una notte in modo che risulti ben compatto. Si può servire con una salsa di frutta, frutta fresca o topping a piacere.

Spaghetti cremosi e aromatici

June 13, 2011 in Cucina vegetariana, Spezie, primi

Inizia il caldo e iniziano i pranzi veloci del weekend…quelli che sono pronti in 5 minuti e permettono di accendere i fornelli il meno possibile, quelli che il profumo dell’estate lo senti in bocca e poi di corsa tutti al sole!! Questo è stato proprio così…veloce, profumato e cremosissimo!

INGREDIENTI

  • 500 gr di spaghetti o vermicelli
  • 100 gr di robiola
  • 6 pomodori secchi sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • erbette ( maggiorana, basilico, prezzemolo, menta )
  • olio evo

La preparazione è veloce e si risolve nei minuti di cottura degli spaghetti. Abbiamo fatto soffriggere brevemente l’aglio con l’olio e abbiamo aggiunto i pomodori secchi tagliati a pezzi. Intanto abbiamo raccolto nell’orto, lavato e tritato le erbette. Abbiamo scolato la pasta al dente e l’abbiamo mantecata in padella per qualche minuto lasciandola umida e aggiungendo qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura. Abbiamo aggiunto la robiola e abbiamo saltato ancora pochi secondi, finchè non risulta ben amalgamata. In ultimo abbiamo aggiunto le erbette a fuoco spento e servito subito in tavola!

Cheesecake striatata alle fragole

June 2, 2011 in Frutta fresca e secca, Gelati, sorbetti e semifreddi, Torte

Questo è il dolce del pizza party, pensato per accontentare i palati esigenti della nostra tavolata, specialmente del festeggiato! Il cheesecake non è difficile da fare, è un po’ lungo e soprattutto difficile da smaltire…bisogna ammettere che non è un dolce leggero, ma quando ti si scioglie in bocca sai che ne vale veramente la pena!!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest “La raccolta delle fragole” della Cucina di Irina

INGREDIENTI

Per la base

  • 200 gr di biscotti
  • 100 gr di burro
  • 2 cucchiai rasi di zucchero

Per la cheesecake

  • 600 gr formaggio cremoso
  • 250 gr mascarpone
  • 250 panna fresca
  • 2 fogli di colla di pesce ( 1 foglio e mezzo per la crema e mezzo per lo strato di fragole )
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 7 cucchiai di zucchero e 2 per le fragole
  • 10 fragole
  • la scorza di un limone

Abbiamo iniziato dalla base mettendo nel mixer i biscotti con lo zucchero. Poi abbiamo fuso il burro e l’abbiamo aggiunto ai biscotti e girato bene. Abbiamo messo l’impasto di biscotti in una teglia a cerniera foderata sul fondo con la carta da forno e abbiamo messo tutto in freezer mentre preparavamo l’impasto per la cheesecake. Abbiamo messo a bagno in acqua fredda la gelatina per 15 minuti. Abbiamo messo in una capiente ciotola i formaggi cremosi, la panna, la scorza di limone e lo zucchero e abbiamo amalgamato con le fruste elettriche. Intanto abbiamo scaldato il latte e ci abbiamo sciolto buona parte della gelatina girando velocemente; appena si è freddato l’abbiamo aggiunto al composto e abbiamo incorporato bene. Abbiamo diviso la crema in 3 parti più o meno uguali…non è proprio una questione matematica infatti gli strati non sono identici ;-P se volete essere precisi, conviene pesare le dosi! Abbiamo versato una prima quantità sui biscotti e abbiamo riposto in frizer per circa 1 ora. Intanto abbiamo mondato le fragole, le abbiamo frullate con lo zucchero, le abbiamo scaldate per pochi secondi al microonde o in un pentolino e ci abbiamo sciolto il resto della gelatina ( circa mezzo foglio ). Non appena si è freddata la composta di fragole, l’abbiamo amalgamata con un’parte della crema rimasta; l’abbiamo versata nella teglia e ancora abbiamo lasciato riposare in frizer per 1 ora. In ultimo abbiamo versato l’ultimo strato rimasto nella teglia e lasciato in frizer per 2 o 3 ore. Trascorso questo tempo la torta può rimanere in frigorifero e preferibilmente servita il giorno dopo in modo che abbia raggiunto la consistenza e il sapore perfetto!!! Abbiamo servito con fragole fresche!

Formaggio cremoso fatto in casa

May 21, 2011 in Antipasti, Condimenti, Cucina vegetariana, Preparazioni base, Spezie

Produrre gli alimenti in casa è sempre affascinante e devo dire che noi abbiamo fatto vari esperimenti. Uno di quelli che ci ha dato più soddisfazione è stato quando abbiamo “creato” il lievito naturale, più conosciuto come pasta madre, per fare il pane e tanti altri prodotti a lievitazione naturale. Ma ovviamente ci siamo messe alla prova anche con marmellata, liquori, pasta fresca, conserve sott’olio e recentemente anche con la coltivazione di canasta, zucchine, pomodori, cipolle, spinaci ecc ecc e varie erbette profumate…insomma ci mancava solo il formaggio!!! Dopo aver letto il precisissimo post di “Colazioni a letto” , che ringraziamo, come potevamo non provarci? E’ semplicissimo e viene un formaggio leggero e gustoso da personalizzare ovviamente come si preferisce. Da non sottovalutare che nel passaggio intermedio si può già gustare un ottimo yogurt naturale. Insomma bisogna lasciarsi tentare da questi esperimenti…ne vale decisamente la pena!!

INGREDIENTI

  • 1 litro di latte fresco intero
  • 65 gr di yogurt bianco intero (ho usato quello greco)
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale
  • pepe
  • maggiorana (ma va bene anche il timo, il basilico….)

La sera ho messo il latte in una pentola e l’ho portato ad ebollizione. Poi ho spento il fuoco, l’ho lasciato intiepidire e ho aggiunto lo yogurt mescolando bene. Ho chiuso la pentola con il coperchio, ho avvolto tutto in una coperta e l’ho lasciato riposare fino al mattino dopo, per circa 13 ore.

La mattina dopo ho scolato il liquido che si era formato in superficie e ho mescolato accuratamente. A questo punto lo yogurt è fatto e una volta messo in frigo in barattoli chiusi si può consumare. Io ho lasciato una metà di yogurt in frigo e il resto l’ho insaporito con un pizzico di sale, una spolverata di pepe, un filo d’olio e un ciuffetto di maggiorana fresca tritata. Poi ho preso un contenitore dai bordi alti, ho messo sopra un colino e nel colino ho posizionato il composto all’interno di un telo bianco pulito. Ho coperto con un coperchio e l’ho messo in frigo a scolare per un giorno abbondante, quasi un giorno e mezzo. Passato il tempo il formaggio fresco di yogurt è pronto da spalmare e da gustare!!!

Scomposizione in fattori primi, risi e bisi!

May 19, 2011 in Antipasti, Cereali, legumi e ortaggi, Spezie, primi, riso

L’mt challenge ci spinge oltre i confini della tradizione, oltre l’impossibile, dopo lungo cogitare, nonchè discutere con mia sorella, è nato questo piatto, versione scomposta del classicissimo riso e piselli. L’idea è quella di scomporre il piatto in sottoinsiemi e ricomporli in un finger food…il risotto mantecato al Quattro Facce Ragusano (formaggio DOP siciliano dalla tipica forma a parallelepipedo) è stato fatto nel modo classico ma con il brodo di baccelli dei piselli, con i piselli frullati ho creato una cialdina croccante e un ripieno cremoso, il tutto accompagnato da pancetta croccante. Sorprendente il risultato, propinato al mio compagno alle 17 di pomeriggio..una finger merendina molto apprezzata! Ovviamente questa ricetta è per il mitico trip dell’emmettichallenge!

INGREDIENTI

  • riso
  • cipolla
  • maggiorana
  • burro
  • piselli novelli
  • robiola
  • pancetta
  • formaggio Quattro Facce Ragusano
  • vino bianco
  • una lacrima di latte
  • farina

Per il risotto

Ho pulito i piselli privandoli del baccello. Ho messo una pentolina sul fuoco con mezza carota e i baccelli dei piselli, ho fatto bollire, con questo brodo ho irrorato il risotto. Intanto in una casseruola ho messo la cipolla tritata a soffriggere con un po’ di olio, appena si è stufata ho aggiunto il riso e l’ho fatto tostare poi l’ho bagnato con il vino bianco. Ho poi continuato a bagnare con il brodo fino ad ultimare la cottura con una noce di burro, la maggiorana sminuzzata e il formaggio grattuggiato ( ovviamente si può sostituire con parmigiano o altro formaggio a piacere ) aggiunto a fuoco spento. Sulla carta forno ho formato delle piccole cialde di forma rotonda, le ho infornate a 180° per circa 7-8 minuti, finchè non diventa croccante la cialdina staccandosi dalla carta forno. Per la versione cono (nella foto in basso), ho steso una piccola quantità di riso sulla carta forno, formando un quadrato; ho messo al centro lo stampo per coni e ho cercato di far aderire il più possibile il riso intorno al cono, la carta forno l’ho lasciata avvolgendola intorno in modo che in cottura risultasse più saldo possibile, infatti l’amido e la rosolatura l’hanno reso compatto e stabile, praticamente ho fatto una caramella, all’interno della quale c’è il riso e il cono. Poi ho infornato i coni.

Ho lessato i piselli in abbondante acqua salata per circa 15 minuti, poi li ho messi in acqua fredda per non fargli perdere il colore verde brillante. Metà dei piselli li ho frullati con un goccio di brodo, ho ottenuto una purea densa. A sua volta con metà ho preparato le cialdine, mentre con l’altra parte ho preparato la crema di piselli e robiola, ovvero si amalgama la purea di piselli con la robiola e un goccio di latte.

Per la cialda di piselli

Per ogni cucchiaio di purea di piselli ho aggiunto un cucchiaio raso di farina e uno di olio, ho amalgamato e aggiunto un pizzico di sale. Sulla pasta forno ho formato delle piccole cialde di forma rotonda sottili, le ho infornate a 180° per pochissimi minuti finchè non sono leggermente dorate.

In ultimo ho tagliato a striscette sottilissime la pancetta, l’ho disposta sulla carta forno e l’ho rosolata in forno adagiata su una teglia per 1 minuto, finchè non diventa croccante. La stessa operazione si può fare in padella, ma io avevo il forno acceso.

A questo punto ho assemblato il piatto. Ho iniziato mettendo la cialda di riso, ho messo uno strato di crema di piselli e qualche pisellino lesso, ho messo la cialda di piselli, ancora crema e pisellini lessi, in ultimo la pancetta croccante come se piovesse. Scomposto e riassemblato ecco la nostra versione del riso ai piselli, delizioso, veloce da mangiare…