Cheesecake striatata alle fragole

June 2, 2011 in Frutta fresca e secca, Gelati, sorbetti e semifreddi, Torte

Questo è il dolce del pizza party, pensato per accontentare i palati esigenti della nostra tavolata, specialmente del festeggiato! Il cheesecake non è difficile da fare, è un po’ lungo e soprattutto difficile da smaltire…bisogna ammettere che non è un dolce leggero, ma quando ti si scioglie in bocca sai che ne vale veramente la pena!!!

Con questa ricetta partecipiamo al contest “La raccolta delle fragole” della Cucina di Irina

INGREDIENTI

Per la base

  • 200 gr di biscotti
  • 100 gr di burro
  • 2 cucchiai rasi di zucchero

Per la cheesecake

  • 600 gr formaggio cremoso
  • 250 gr mascarpone
  • 250 panna fresca
  • 2 fogli di colla di pesce ( 1 foglio e mezzo per la crema e mezzo per lo strato di fragole )
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 7 cucchiai di zucchero e 2 per le fragole
  • 10 fragole
  • la scorza di un limone

Abbiamo iniziato dalla base mettendo nel mixer i biscotti con lo zucchero. Poi abbiamo fuso il burro e l’abbiamo aggiunto ai biscotti e girato bene. Abbiamo messo l’impasto di biscotti in una teglia a cerniera foderata sul fondo con la carta da forno e abbiamo messo tutto in freezer mentre preparavamo l’impasto per la cheesecake. Abbiamo messo a bagno in acqua fredda la gelatina per 15 minuti. Abbiamo messo in una capiente ciotola i formaggi cremosi, la panna, la scorza di limone e lo zucchero e abbiamo amalgamato con le fruste elettriche. Intanto abbiamo scaldato il latte e ci abbiamo sciolto buona parte della gelatina girando velocemente; appena si è freddato l’abbiamo aggiunto al composto e abbiamo incorporato bene. Abbiamo diviso la crema in 3 parti più o meno uguali…non è proprio una questione matematica infatti gli strati non sono identici ;-P se volete essere precisi, conviene pesare le dosi! Abbiamo versato una prima quantità sui biscotti e abbiamo riposto in frizer per circa 1 ora. Intanto abbiamo mondato le fragole, le abbiamo frullate con lo zucchero, le abbiamo scaldate per pochi secondi al microonde o in un pentolino e ci abbiamo sciolto il resto della gelatina ( circa mezzo foglio ). Non appena si è freddata la composta di fragole, l’abbiamo amalgamata con un’parte della crema rimasta; l’abbiamo versata nella teglia e ancora abbiamo lasciato riposare in frizer per 1 ora. In ultimo abbiamo versato l’ultimo strato rimasto nella teglia e lasciato in frizer per 2 o 3 ore. Trascorso questo tempo la torta può rimanere in frigorifero e preferibilmente servita il giorno dopo in modo che abbia raggiunto la consistenza e il sapore perfetto!!! Abbiamo servito con fragole fresche!

Mousse yogurt e caffé con cuore croccante

March 22, 2011 in Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Gelati, sorbetti e semifreddi, Piccola pasticceria

E oggi vi proponiamo una coppa facile facile, un modo velocissimo per preparare un dessert fresco e gustoso, ideale come fine pasto! Noi l’abbiamo proposto al caffè, ma è possibile caratterizzarlo nei modi più vari, con della purea di frutta, della frutta a pezzi oppure del cioccolato. Spazio alla fantasia per la mousse e per i biscottini, veramente un gioco da ragazzi, per questo partecipiamo ancora una volta al contest di Caris, a sostegno del Santa Lucia.

INGREDIENTI

Per 10 persone

Per la mousse

  • 300 ml di panna fresca liquida
  • 500 gr di yogurt greco
  • 150 gr di zucchero
  • 2 tazzine di caffè

Per le lingue di gatto

  • 100 gr farina
  • 100 gr zucchero a velo
  • 100 gr burro
  • 100 gr albumi

Fare la mousse è semplicissimo, in una ciotola ho unito caffè freddo, lo zucchero e la panna e ho montato finchè non ho ottenuto un composto spumoso e morbido. Ho aggiunto lo yogurt e ho rimestato delicatamente dall’alto in basso senza smontare il composto. Ho messo la mousse nel sac à poche e ho riempito le coppette. Poi l’ho messa in frigo a riposare per 2-3 ore mentre facevo i biscottini.

Le lingue di gatto sono semplicissime e si fanno in pochi minuti. Ho acceso il forno per farlo scaldare a 180° intanto in una terrina ho mescolato con una frusta a mano gli albumi con lo zucchero e poi con il resto degli ingredienti, senza montare. Poi su una teglia, foderata con carta forno, ho messo il composto dando varie forme. Dei dischi di 10 cm di diametro circa, delle lingue più classiche, cuori ecc ecc. La cosa bella delle lingue di gatto è che appena tolte dal forno le puoi modellare perchè sono morbide e poi dopo pochissimo si freddano e restano della forma scelta. I dischi infatti li ho arrotolati per fare dei sigari, oppure si modellano sul fondo di una coppetta e si servono direttamente al posto delle ciotole con la mousse dentro. Insomma a tutta fantasia!! Comunque una volta messi in teglia si cuociono a 180° per 3-4 minuti, fino a che i bordini non cominciano a dorare.

Biscotti natalizi

December 20, 2010 in Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Spezie

Mattinata con la nipote…quale miglior occasione per sperimentare una buonissima ricetta di Nigella, i biscotti natalizi decorativi, ma anche buoni credetemi! Anzi credete alla piccola Giulia che si è mangiata tutta la glassa invece di metterla sui biscotti..un’attività dolce, adatta al periodo..giusta giusta per augurare a tutti un  magnifico dolce Natale!

INGREDIENTI

Per i biscotti

  • 300 gr di farina
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1-2 cucchiaini di spezie miste macinate ( zenzero, cannella, noce moscata)
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di miele liquido

Per la glassa

  • 300 gr di zucchero a velo
  • 3 cucchiai di acqua bollente

Ho cominciato l’impasto dei biscotti miscelando gli ingredienti solidi, la farina con il lievito e le spezie, ho unito il burro e lo zucchero e ho attiavato il gancio a foglia dell’impastatore per amalgamare gli ingredienti. Ho battuto le uova con il miele e le ho aggiunte all’impasto lentamente, finchè non ho ottenuto una pasta densa. Ho lasciato riposare la pasta in frigorifero per 30 minuti chiusa nella pellicola per alimenti.

Ho steso la pasta su un piano infarinato, lo spessore della pasta dve essere di circa 5 millimetri, ho dato la forma ai biscotti e li ho infornati per 20 minuti a 170 gradi. Si gonfiano un po’ perchè c’è il lievito, sono molto buoni e profumati. Li ho lasciati raffreddare su una gratella, intanto ho preparato la glassa. Ho lavorato lo zucchero con l’acqua bollente finchè non si forma una crema lucida. Ho glassato, servendomi di un cucchiaino, i biscotti ormai freddi. La glassa si solidifica dopo pochi minuti e rende il biscotto buonissimo adatto anche per decorare l’albero di natale o per fare dei regalini gustosi.

Cheesecake di zucca

October 7, 2010 in Cereali, legumi e ortaggi, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Spezie, Torte

Si continua con le sperimentazioni con la zucca e questa cheesecake è venuta davvero buona…

INGREDIENTI

  • 300 gr di polpa di zucca già pulita
  • 500gr di formaggio fresco tipo phildelphia
  • 2 uova
  • 2 tuorli
  • 250 ml di panna fresca
  • 180gr zucchero
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • un pizzico di zenzero
  • un cucchiaino di cannella
  • un pizzico di sale
  • 150gr di burro
  • 250 gr di biscotti tipo oro saiwa

Per prima cosa abbiamo cotto la zucca in poca acqua bollente per una decina di minuti. Poi l’abbiamo messa a scolare schiacciandola un po’ con la forchetta per far uscire tutta l’acqua.

Intanto abbiamo preparato la base tritando con il mixer i biscotti e mischiandoli con il burro fuso. Abbiamo preso uno stampo a cerniera apribile da 22 cm di diametro e l’abbiamo foderato di carta da forno (separatamente, ovvero un foglio di carta sulla base e una striscia attaccata con un po’ di burro sul cerchio removibile) e abbiamo versato i biscotti con il burro livellandoli bene con il dorso di un cucchiaio.

Poi siamo tornate a preparare l’impasto. In una bella ciotola capiente abbiamo messo la zucca e lo zucchero e abbiamo cominciato ad amalgamare con le fruste elettriche. Abbiamo aggiunto il formaggio, le spezie, il limone il sale e le uova una per volta. Per ultima abbiamo aggiunto anche la panna fresca. Quando il composto risultava liscio e omogeneo l’abbiamo versato sul fondo di biscotti e l’abbiamo messo in formo già riscaldato a 190° per un’ora. Bisogna controllare il dolce in forno perchè il nostro aveva bisogno di altri 15 minuti di cottura ma sopra era bello colorato quindi l’abbiamo coperto con della carta stagnola.

Cheesecake al limone senza cottura

May 31, 2010 in Dolci al cucchiaio

cheesecake

Questa ricetta è un vero spettacolo, l’ho scopiazzata para para dal bellissimo blog di Arabafelice. E’ un dolce di sicuro successo e di facile preparazione. Bisogna solo prepararlo diverse ore prima, meglio farlo riposare una notte, in modo che sia ben compatto.

INGREDIENTI

  • 500 gr di formaggio cremoso
  • un barattolo di latte condensato 397 gr
  • 125 gr di biscotti secchi ( digestive)
  • 60 gr di burro
  • 70 ml di limone appena spremuto
  • 7 gr di gelatina in fogli ( 3 fogli )

Questa dose è adatta ad uno stampo a cerniera da 20-22 cm.

In primo luogo ho frullato i biscotti con il mixer, va bene anche il frullatore. Nella ricetta ho usato i Digestive che sono quelli previsti dalla ricetta originale, ma altre volte ho fatto il cheesecake con comuni biscotti secchi, è lo stesso! Dopo averli tritati li ho aggiunti al burro fuso, li ho amalgamati insieme e compattati nella teglia formando uno strato uniforme. Ho lasciato in frigorifero a riposare per 30 minuti.
1
Per la crema ho messo a bagno in acqua fredda la gelatina che ha bisogno di idratarsi qualche minuto. Intanto ho battuto con le fruste la crema di formaggio per 2 minuti, ho poi aggiunto il latte condensato poco per volta continuando a battere. Ho spemuto il succo di limone e l’ho appena intiepidito nel microonde alla massima potenza per 10 secondi; ho aggiunto la gelatina al limone tiepido in modo che si sciolga. Ho lasciato raffreddare il limone e l’ho amalgamato bene al composto di formaggio.
1 (2)
Ho dato un’ultima mescolata al tutto e l’ho messo sulla base di biscotto.
L’ho lasciata in frigo una notte..il risultato è stato uno spettacolo, è una torta buonissima, fresca e piacevole da mangiare anche accompagnata con frutti di bosco, fragole o marmellata.