La mia pastiera

April 2, 2012 in Cereali, legumi e ortaggi, Cucina pasquale, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Preparazioni base, Spezie, Torte

Ci stiamo velocemente avvicinando alla pasqua e dopo la torta al formaggio per la colazione, la tradizione ci impone di cimentarci in questo splendido dolce tipico. La pastiera non è difficile da fare, bisogna avere un po’ di pazienza, ma il risultato è talmente spettacolare che sarebbe bello fosse Pasqua sempre! Come per ogni dolce tradizionale ne esistono milioni di varianti…questa è la mia versione!

INGREDIENTI

  • pasta simil frolla
  • 375 gr ricotta
  • 220 gr di grano cotto
  • 200 gr latte
  • 170 gr zucchero
  • 55 gr burro
  • 3 uova
  • vanillina
  • scorza di un limone
  • acqua di fiori d’arancia o 2 cucchiai di liquore d’arancia
  • canditi a piacere  ( cedro o rancia candita a pezzetti)o pezzetti di cioccolata

Ho fatto bollire il grano con il latte, 15 gr di burro e 15 di zucchero, la cottura deve avvenire a fuoco basso finchè il latte non si è totalmente asciugato. Ho battuto la ricotta prima da sola, poi con i rossi delle uova, la vanillina, la scorza di limone, l’acqua di fiori d’arancia e i canditi, se vi piacciono (si possono omettere aumentando un po’ lo zucchero o sostituendo con le gocce di cioccolato ;p). Poi ho aggiunto il grano raffreddato. Da parte bisogna montare le chiare d’uovo con lo zucchero fino a che non sono belle spumose. Ho unito i 2 composti, unendo la meringa alla ricotta e mescolando lentamente senza smontare il composto.

Ho steso la pasta frolla nelle teglie, le teglie devono essere con bordo alto, ho bucherellato la pasta con la forchetta e ho messo il composto all’interno della teglia. Come si fa con le crostate ho fatto le striscette e le ho messe sul composto facendo attenzione a non farle affondare nella ricotta. Si cuoce a 180° per 1 ora, finchè la ricotta non è ben dorata.

Favolosa!!!!

Le zeppole per la festa del papà!

March 19, 2012 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Piccola pasticceria, Preparazioni base, Torte

Oggi è la festa del papà e quindi tanti auguri a tutti i papà e buona zeppolata!!! Le nostre zeppole sono quelle fatte al forno con un piccolo ritocco…la crema della farcia è profumata all’arancia! In questo modo vengono decisamente più leggere e buonissime! Il papà apprezzaerà sicuramente! Buona festa e buona settimana a tutti!

INGREDIENTI

  • pasta choux
  • 3 tuorli
  • 6 cucchiai rasi di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 bicchieri di latte
  • scorza di arancia
  • amarene sciroppate, ciliege sotto spirito o in questo caso marmellata di ciliegia
  • zucchero a velo

Ho preparato l’impasto della pasta choux come descritto nel post linkato e poi ho foderato una teglia con della carta da forno. Ho messo l’impasto nella tasca da pasticcere con la bocchetta larga rigata. Ho formato delle ciambelle di una decina di centimetri di diametro partendo dall’esterno e lasciando un buco al centro non eccessivamente grande. Ho fatto cuocere in forno a 200° per 30/40 minuti o fino ad avere una bella doratura e delle zeppole belle gonfie.
Per la crema pasticcera ho scaldato il latte con la scorza grattata dell’arancia e intanto ho battuto i tuorli con lo zucchero. Poi ho aggiunto la farina alle uova e per ultimo il latte caldo. Ho messo sul fuoco la crema, sempre girando fino a che non veli il cucchiaio. Deve venire una crema abbastanza soda. Ho messo un panno umido sopra la crema per farla freddare senza che formi la pellicina.
Ho aspettato che i bignè e la crema freddassero, poi ho riempito i bignè con la crema, ho spolverato un po’ di zucchero a velo sopra e poi li ho decorati con un ciuffetto ancora di crema e la marmellata di ciliegia.
La tradizionale zeppola prevede una crema semplice e l’amarena sopra, ma perchè non metterci un tocca di personalità???

Vi ricordiamo il Giveaway di “La creatività di anna” e “Bacco non lo sa!” (clicca sulla foto)

Torta al caffè di Buon Compleanno

February 20, 2012 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Preparazioni base, Spezie, Torte

Questa è la torta che ho fatto per il compleanno del mio ragazzo…abbiamo organizzato una cena con qualche amico e mi sono proposta di cucinare tutto, torta inclusa! Lui mi ha detto che gli avrebbe fatto piacere ma per la torta non sapeva proprio come farla….mmmm! Aiutoooooo!! La scelta di base è stata semplice: caffé…del resto siamo due “caffeinomani”!!! Ma il resto? Mi sono detta di iniziare con calma! Un pan di spagna funziona sempre come base e quindi una buona bagna al caffé era l’ideale. Per la crema ho pensato qualcosa di semplice e profumato quindi cannella e poi per finire la decorazione con la panna alle nocciole e i chicchi di caffé ricoperti al cioccolato fondente…eccezionali! Alla fine la torta l’abbiamo fatta insieme e devo dire che eravamo molto soddisfatti! Era buonissima e ha fatto la sua figura…poi i festeggiamenti hanno coinvolto proprio tutto e…. il tappo dello spumante è atterrato sulla torta creando dei cedimenti strutturali qui e lì….ma che ridere!!!!!

INGREDIENTI

Per il pan di spagna

  • 8 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di farina

Per la farcia

  • 4 tuorli
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di farina
  • 500 ml latte
  • una stecca di cannella

Per la bagna

  • caffé
  • acqua
  • zucchero

Per la copertura

  • 500 ml crema di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • nocciole
  • chicchi di caffè ricoperti al cioccolato fondente

Ho cominciato con il pan di spagna. Con la planetaria ho battuto le uova con lo zucchero per 15 minuti…di orologio, devono essere super montate! Poi con una frusta a mano ho amalgamato la farina setacciata, molto delicatamente solo il tempo necessario per amalgamare tutto. Ho versato il composto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato e ho messo a cuocere in forno già caldo, 180° per 40-45 minuti, vale la prova stecchino.

Mentre la torta è in forno ho cominciato a preparare la crema alla cannella. In un pentolino ho fatto arrivare quasi a bollore il latte con la cannella. In un altro pentolino ho battuto i tuorli e lo zucchero con una frusta elettrica. Quando il composto risulta ben montato ho aggiunto la farina con una frusta  a mano. Poi ho aggiunto il latte caldo, prima poco per amalgamare, poi tutto il resto e ho messo sul fuoco fino a che la crema non risulta omogenea e consistente.

Una volta che sia la crema che la base sono ben fredde si può passare a fare la bagna e comporre il dolce. La bagna dipende un po’ dai gusti, devo dire che io ho cercato di farla con un gusto al caffè abbastanza forte, ma senza esagerare perchè ne va usata abbastanza per tutti e tre i dischi. Comunque in una capiente tazza da colazione ho messo un’intera caffettiera da 3 persone, un cucchiaio di zucchero e poi ho aggiunto l’acqua fino a riempire la tazza. Ho tagliato il pan di spagna in 3 dischi orizzontali e ho imbevuto il disco di base con la bagna, poi ho messo la crema e ho coperto con un altro disco di torta. Ancora bagna, ancora crema, ancora torta, di nuovo bagna e poi ho coperto tutto con la crema rimasta.

A questo punto ho preso la crema di latte ben fredda e l’ho montata a neve con un cucchiaio di zucchero. Poi con una frusta a mano ho aggiunto due manciate di nocciole frullate nel cutter con l’altro cucchiaio di zucchero. Con una paletta ho coperto di panna la torta e con una sac à poche ho decorato e finito con i cioccolatini.

Un successo…almeno prima dell’arrivo del tappo!!!!!!

Apple pie

February 15, 2012 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Preparazioni base, Spezie, Torte

Non potete immaginare che fine settimana abbiamo passato…neve, ghiaccio e soprattutto il sito bloccato!!! Tutti i commenti che ci avete scritto nel weekend credo siano andati perduti e poi non potevamo aggiornare le ricette e neanche pubblicare qualcosa! Tutto questo da sabato fino a ieri pomeriggio!!! Insomma una tristezza infinita. Mi è davvero sembrato che mancasse qualcosa…ed era una cosa che in realtà non avevo mai considerato, probabilmente perchè non era mai successo. In effetti è una “presenza” quotidiana; tutti i giorni io e mia sorella parliamo di cosa cucinare, cosa pubblicare, cosa è già pronto, ci occupiamo di scrivere le ricette, mettere le foto, appuntare le idee, controllare i contest…ma non credevo che mi avrebbe fatto questo effetto! Vedevo che arrivavano i commenti ma non potevamo leggerli e non li leggeremo mai (chiediamo quindi scusa a chi ci ha scritto e non vedrà mai pubblicato il proprio commento). Insomma paura di perdere tutto questo! Ecco perchè quello che vedete in foto è davvero un comfort-food! ci siamo abbandonate alle coccole di una spettacolare torta di mele (dal libro di Martha Stewart) mangiata tiepida davanti al camino! Vi assicuriamo che fa sentire meglio! Un profumo unico e un sapore indescrivibile!

Con questa ricetta partecipiamo al contest di Buhbuhbutter “Happy 1st Birthday!

INGREDIENTI

Per la pasta brisé

  • 300 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaio di sale
  • 5-8 cucchiai di acqua ghiacciata

Per il ripieno

  • 1,3 kg di mele miste
  • 80 gr di zucchero
  • cannella qb
  • 25 gr di fecola di patate
  • scorza di un limone
  • il succo di 2 limoni

Per lucidare il dolce

  • un rosso d’uovo
  • 2 cucchiai di latte
  • zucchero qb

La pasta brisè è facile da preparare, l’unica accortezza è che sia preparata velocemente e che ci si regoli con l’acqua da aggiungere. Io la preparo sempre con l’impastatore, con il gancio K, si comincia mettendo farina, zucchero e sale nella ciotola insieme a tocchetti di burro ghiacciato, ho azionato la macchina finchè il burro non si è incorporato alla farina formando dei granuletti. A questo punto ho aggiunto l’acqua freddissima a cucchiaiate, si procede così finchè non si crea la pasta, a me sono serviti 8 cucchiai di acqua. In seguito ho coperto con pellicola e lasciato riposare in frigo per 3 ore. Se volete cimentarvi a mano per la pasta brisè, si procede sempre lavorando il burro con la farina, il sale e lo zucchero, si manipola delicatamente con la punta delle dita finchè non si creano i granuletti, non va lavorata troppo altrimenti si scalda troppo il burro e addio friabilità!!! In seguito si aggiunge l’acqua, sempre dosando la quantità a cucchiaiate e regolandosi.

Intanto ho affettato a cubettoni le mele, io ho usato un mix di mele che avevo nella fruttiera, se dovete comprarle per l’occasione scegliete le smith. Le ho raccolte in una ciotola e irrorate con il succo di limone, ho aggiunto la scorza del limone, lo zucchero, la cannella e la fecola ( quest’ultima è fondamentale per contenere il succo delle mele e del limone che altrimenti forerebbe la pasta, non omettetela quindi, ma potete usare un amido qualunque che avete a casa, amido di riso, di mais…).

Ho steso sottilmente la pasta e ho foderato una tortiera a cerniera di 26 cm, ho inserito le mele all’interno del disco e ho coperto con un’altro strato di pasta sottile, ho sigillato i bordi molto bene, arrotolandoli tra loro e schiacciando con una forchetta, ho fatto dei fori nella pasta per far uscire il vapore, con qualche avanzo di pasta ho fatto dei fiori e delle stelle decorative. Ho battuto il rosso d’uovo con due cucchiai di latte e ho spennellato la superficie del dolce, in ultimo ho seminato zucchero granulare sulla superficie, in abbondanza!!! Ho lasciato riposare la torta in frigo nel tempo che occorre al forno per scaldarsi, 20 minuti circa. Ho infornato in forno caldo a 200° per 45-50 minuti, ovvero finchè non è ben dorato e profumato, lasciar freddare molto bene prima di servire…accompagnato con gelato alla vaniglia questo dolce è la fine del mondo!!!!!

Abbiamo vintooooo….

January 13, 2012 in Contest, Oltre i fornelli..., Torte

non ci possiamo credereeeeeeeeee….abbiamo vinto il nostro primo contest!!!!

ok ok ora respiro, mi tranquillizzo e vi spiego con calma!

all’inizio di dicembre a casa sono iniziati i preparativi per le feste di Natale e mia sorella ha preparato il panettone, quello tradizionale con il lievito naturale, proprio come abbiamo imparato dalle sorelle Simili e ovviamente con la loro ricetta!

Eccolo qui anche se la foto certo non riesce a descrivere il profumo che per giorni c’è stato in casa, la pasta che si scioglie in bocca e il sapore antico!

Abbiamo deciso di postarlo sul nostro sito e di partecipare al contest “Il dolce di Natale” di Zucchero&Farina

e indovinateeeee? ABBIAMO VINTOOOOOO nella sezione dei dolci tradizionali! Incredibile!

L’altro giorno mia sorella mi ha chiamto e mi ha detto: “Sei seduta? Tieniti forte…abbiamo vinto il contest di Nataleeee!”; io non ci volevo credere, pensavo fosse uno scherzo! Poi ha aggiunto: “abbiamo anche vinto tanti premi bellissimi!!!”  Ecco lì ho proprio pensato che mi stesse prendendo in giro, mi sono connessa e woooow abbiamo vinto davveroooo! é la prima volta che ci capita e non potete capire che emozione! Non stavo più nella pelle, stavo per strada e non capivo più dove dovevo andare…ahahaha a pensarci sarò sembrata una pazza al telefono ad urlare “abbiamo vintooo” e a camminare senza senso avanti e indietro cercando di leggere i cartelli delle strade!!! ahahaha

In effetti il contest di Zucchero & Farina era in collaborazione con Pavonidea e quindi era vero anche questo, abbiamo vinto davvero tantissimi premi uno più bello dell’altro!!! Guardate…

1 stampo per SAVARIN MISTI

FR070 SAVARIN MISTI 6 PORZ.

1  EASYCAKE

EASYCAKE

SUGAR MASK

MASCHERINE SAN VALENTINO E PASQUA - SUGARMASKLES - MASCHERINE/STENCIL DECORO SAN VALENTINO E PASQUA

TAGLIABISCOTTI SPRINGCOOKIES

TAGLIABISCOTTI FANTASIA - SPRINGCOOKIES - TAGLIABISCOTTI

TRESET

UTENSILI SILICONE - TRESET

TAPPETINO

TAPPETINI

E ovviamente non vediamo l’ora che arrivino per inaugurarli subitissimo!

Ringraziamo ancora Zucchero & Farina e il suo bel blog per tutto questo!

A prestooo