Profumo di lime!

December 18, 2013 in Cereali, legumi e ortaggi, Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Frutta fresca e secca, Torte

Si potrebbe dire che una torta come questa non sia adatta al periodo di festività che si avvicina… io invece sono dell’idea che per il panettone abbiamo ancora tempo!!! E poi chi dice che i dolci buonissimi e freschissimi si dovrebbero mangiare solo l’estate? Io l’ho lasciata fuori dal frigo e poi l’ho mangiata a temperatura ambiante come accompagnamento di un tazzone di the! Perfetta!! Rum e lime sono spettacolari insieme, ovviamente!

INGREDIENTI

  • 200 gr. di biscotti ai cereali
  • 50 gr. burro
  • 5 tuorli
  • 3 albumi
  • 397 gr di latte condensato (1 lattina)
  • il succo di 4 lime
  • la scorza di 3 lime
  • una spruzzata di rum bianco (facoltativo)

Per la base si fa come per una semplice cheesecake e ovviamente si possono usare i tradizionali Digestive, io questa volta ho voluto fare l’esperimento con i biscotti ai cereali che sono più croccanti. Ho frullato i biscotti nel mixer, li ho messi in una ciotola con il burro fuso e li ho mescolati per ottenere delle briciole oleose. Ho rivestito di carta da forno il fondo di uno stampo a cerniera e poi ho pressato il biscotti con il dorso di un cucchiaio sulla base e un po’ sui lati della tortiera. Ho lasciato la tortiera con i biscotti in frigo fino al momento di riempirla.

Ora serve uno sbattitore elettrico o la planetaria. Ho montato i tuorli delle uova e poi ho aggiunto il latte condensato, la scorza e il succo dei lime e il rum bianco. Separatamente ho montato a neve gli albumi e li ho delicatamente incorporati all’altro impasto con una frusta a mano. Ho versato tutto dentro la tortiera con la base di biscotti e poi ho cotto tutto in forno, già preriscaldato, a 160° per 25 min. L’importante è che risulti sodo, ovviamente tenderà a sgonfiarsi una volta uscito dal forno. Lasciar freddare completamente il dolce prima di sformarlo e metterlo in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirlo.

è freschissimo!!

di Pandolci alle nocciole e malattie esentematiche….!

September 10, 2013 in Cucina vegetariana, Frutta fresca e secca, Torte, pane

bentornati dalle vacanze cari amici…! vi racconto come è stato il mio ingresso a casa…mia figlia, neanche varcata la soglia, ha avuto qualche linea di febbre..che si è trasformato fulmineamente in un 39 fisso per 3 giorni e tante belle e allegre bollicine ovunque…diagnosi 6° malattia! povera cucciola è stata davvero male…tutti preoccupatissimi per lei, per il sonno, per le bolle, per qualunque cosa, vi evito i dettagli riguardanti il riempimento del pannolino!!! ma alla povera mamma segregata chi ci pensa?? al cospetto della pupa H24, capricci, nervetti e deliri, una settimana chiusa in casa, a fine settimana ero straziata…distrutta….nei 5 minuti netti in cui ho parcheggiato il fagotto dalla nonna, ho fatto questo dolce…perchè avevo bisogno di fare altro e di svagarmi giusto un po’…per me la cucina è una terapia proprio come per la mia bimba il ciuccio..dopo mi sono anche strafogata questo delizioso pane con la nutella…e sono ripartita a fare la crocerossina!!! per chi se lo stesse chiedendo…ora nana sta bene e io sono tornata quel fiore di un tempo!

INGREDIENTI

  • 450 gr di farina
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 50 gr di zucchero ( da aumentare a 100 se vi piace più dolce )
  • 100 ml di acqua
  • 1 vasetto di yogurt
  • 60 ml di olio evo
  • un pizzico di sale
  • 100 gr di nocciole ( tagliate grossolanamente a coltello oppure la granella o le listarelle )
  • miele e latte qb ( per spennellare la superficie prima della cottura )
  • zucchero a velo

Ho iniziato sciogliendo il lievito nell’acqua, ho messo la farina in una ciotola insieme allo zucchero, lo yogurt, l’olio e 70 gr delle nocciole previste. Io ho un buonissimo pacco di nocciole intere, le ho messe in un sacchetto alimenti, ho chiuso il sacchetto e le ho letteralmente prese a mattarellate, formando una granella irregolare che prevede bricioline e bei pezzi da sgranocchiare nel pane, a mio avviso sono buonissime così. Ho infine  aggiunto l’acqua con il lievito e il sale, ho girato energicamente con un cucchiaio, appena si è rappreso il tutto, ho trasferito sul piano di lavoro finchè non si ottiene un impasto liscio ed elastico. Ho fatto lievitare la pasta fino al raddoppio. Ho poi diviso l’impasto in 3 parti di circa 260 gr ognuna, ho formato delle belle salsicce lunghe e le ho intrecciate lasciando la treccia morbida poichè dovrà ancora gonfiarsi, altrimenti si potrebbe rompere durante la cottura. Ho lasciato nuovamente lievitare fino al raddoppio. Ho, in ultimo, spennellato la superficie del dolce con un po’ di latte e miele miscelati e ho spolverizzato con le nocciole rimaste ; il dolce cuoce in forno per 30 minuti a 200′. E’ delizioso se servito coperto di zucchero a velo, che bilancia la poca dolcezza del dolce e che ve lo dico a fare, con la nutella è divino!

Muffins al quadruplo cioccolato

July 25, 2013 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Piccola pasticceria, Torte

Si potrebbe obiettare che con questo caldo il muffin al cioccolato non sia indicato! Sono d’accordo…ma quando si parla di quadruplo cioccolato come si fa a resistere?? Posso concedervi giusto la misura del minimuffin, così siamo tutti più contenti e la prova costume non ne risentirà poi troppo!!! Rimane comunque un’ottima ricetta, golosissima per la colazione e da tenere sotto mano per la stagione invernale!! Sono un po’ in anticipo per l’inverno, lo so, ma ci sono volte che non riesco a scoraggiarmi, neanche quando si tratta di accendere il forno rendendo la cucina off limits per un paio d’ore almeno! Se trovo una ricetta che voglio provare non esiste altro… alle volte faccio alcune contrattazione mentali, del tipo” se non ho tutti gli ingredienti lascio perdere”! ahaha, qualche volta funziona! Stavolta avevo tutto e quindi muffin sia, poi basta solo invitare gli amici per mangiarli tutti insieme… =)

INGREDIENTI

  • 250gr farina 00
  • 2 e 1/2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 30 gr. cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 175 gr. gocce di cioccolato fondente
  • 1 uovo
  • 125 gr. panna acida
  • 185 ml latte
  • 90 gr burro

Per la guarnizione

  • 50 gr cioccolato fondente
  • 50 gr cioccolato bianco
  • 2 cucchiai di panna
  • 20 gr burro

Il procedimento è molto semplice.

Ho setacciato la farina, il cacao e il lievito in una ciotola capiente insieme allo zucchero e alle gocce di cioccolato (una parte di gocce si possono lasciare per metterle sopra prima di cuocere i muffins). Poi ho aggiunto  la panna acida, un uovo leggermente sbattuto, il latte e il burro fuso. Ho amalgamato bene tutto con una frusta a mano, va bene anche la forchetta perché non deve essere troppo mescolato, deve risultare granuloso. Ho imburrato e infarinato uno stampo da muffins larghi e ho riempito gli stampini con un cucchiaio. Queste delizie cuociono in forno già caldo per 12-15 minuti a 180°, vale la prova stecchino. Una volta cotti, ho staccato i muffins dagli stampi e li ho messi a freddare sopra una gratella.

Per la guarnizione ho messo in un pentolino un cucchiaio di panna, la cioccolata fondente e 10 gr di burro. Ho mescolato a fuoco moderato, meglio se a bagno maria, fino ad ottenere una crema omogenea. L’ho lasciata freddare per farla compattare e intanto ho fatto la stessa cosa con la cioccolata bianca. Prima di servire ho guarnito i muffins con la sac à poche e le due salse di cioccolato!

Cheesecake al cappuccino

June 4, 2013 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Dolci al cucchiaio, Piccola pasticceria, Torte

Uffa, questa pioggia ha un po’ stufato…!!! Però noi non ci abbattiamo e nelle rare giornate di sole ne approfittiamo per fare già qualche dolce più estivo!! Ovviamente bisogna poi aspettarsi la vendetta metereologica… ieri sera tuoni, fulmini e pasta e patate!! Comfort food invernale, adeguatissimo al temporale e alla temperatura! Invece adesso che sono qui a studio a lavorare, diciamo che in questo momento sono in pausa sulemaniche (ahahah!), fuori dalla finestra brilla un bel sole e io sogno parco, libro e una fetta di dolce con un buon caffè!!! Chiedo forse troppo????

Questa ricetta l’ho presa da uno dei miei libri preferiti di torte e dolcetti vari, ricette semplici e che non mi deludono mai!! Ovviamente resisto raramente alla tentazione di modificare qualcosa… questa volta solo una semplice sostituzione, lo yogurt greco al posto del mascarpone! Ma voi potete scegliere quello che preferite.

INGREDIENTI

Per la base

  • 70 gr. di farina 00
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 60 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • essenza di vaniglia
  • 65 gr di burro
  • 60 ml di latte

Per la farcia

  • 350gr. formaggio fresco
  • 100 gr yogurt greco
  • 90 gr panna acida
  • 90 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di caffè solubile
  • 50 gr. cioccolato fondente

Ho acceso il forno per riscaldarlo a 180° e mi sono preparata una tortiera a cerniera con un foglio di carta da forno sul fondo. Poi ho iniziato con l’impasto per la base. In un recipiente ho messo la farina setacciata con il lievito e il cacao in polvere e ho aggiunto lo zucchero. A parte ho battuto l’uovo con la vaniglia, il burro fuso e il latte. Ho versato gli ingredienti liquidi al centro di quelli secchi e ho mescolato, solo per amalgamare, con una frusta a mano. Ho versato il composto nella teglia e l’ho cotto in forno per 10-15 minuti. Ho abbassato la temperatura del forno a 160° e ho fatto raffreddare la base, intanto ho preparato la crema al cappuccino.

In una ciotola ho montato con le fruste elettriche  il formaggio fresco con lo yogurt greco e la panna acida. Poi ho aggiunto lo zucchero e le uova, una alla volta facendo attenzione ad amalgamarne bene una prima di passare alla successiva. Ho sciolto il caffè solubile in pochissima acqua tiepida e l’ho aggiunto all’impasto. Ultima mescolata, ho versato tutta quella soffice crema sulla base  e via in forno per 30-35 minuti. Ho lasciato freddare la torta, l’ho sformata e prima di servire l’ho decorata con il cioccolato fondente grattugiato.

E ora con l’acquolina in bocca si torna a lavorare!!!

Una torta di benvenute e bentornate!!!!

September 6, 2012 in Cioccolato, Cucina vegetariana, Preparazioni base, Torte, Torte speciali

Fiocco rosa a casa sulemaniche….è arrivata Alice!

E’ arrivata catapultando tutti noi in uno stato di paralisi totale, pensieri, energie, tutte per lei….la nascita è veramente un evento della famiglia, io perchè sono la mamma evvabè…ma parliamo della tenera zia, completamente rapita, emozionata e commossa da qualunque piccolo movimento del fagottino….!!!……e così il blog è leggermente passato in secondo piano…sappiamo che saprete perdonarci per una così pazzesca esperienza…ma adesso eccoci qua…aumentate di una unità e cariche più che mai!

La torta che abbiamo fatto è stata in occasione di una festicciola pre nascita che abbiamo dato noi e una nostra amica per festeggiare le bimbe in arrivo, Alice e Beatrice….amiche fin dalla pancia…nonostante non abbiamo aggiornato il sito, siamo riuscite a volte a cucinare qualcosa e ci siamo anche lanciate nell’esperienza della decorazione di torte! In effetti questa è stata la nostra seconda esperienza,  ci siamo cimentate in un’opera colossale…almeno per noi inesperte…il risultato è stato leggermente impreciso, ma decisamente d’impatto e poi….buonissima la torta….!!!!

Base della torta

Per il pan di Spagna

  • 8 uova
  • 200 gr. di zucchero
  • 200 gr. di farina
  • gocce di cioccolato qb

Per la farcia

  • 4 tuorli
  • 100 gr. di zucchero
  • 40 gr. farina
  • 500 gr. latte
  • qualche goccia di vaniglia facoltativa
  • gocce di cioccolato

I cubi

Fairy cup cake di Nigella Lawson

  • 125 gr. di burro
  • 125 gr. di zucchero
  • 2 uova
  • 125 gr. di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • qualche goccia di estratto di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di latte

La decorazione

Per la ganache

  • 250 gr. cioccolato fondente
  • 250 gr. crema di latte
  • 30 gr. burro

Per la copertura in MMF

  • 150 gr. Marshmallows bianchi
  • 330 gr. zucchero a velo
  • 3 cucchiai d’acqua
  • coloranti alimentari in gel
  • stampini vari da biscotti
  • Palline di zucchero argentate

Allora una torta del genere necessita organizzazione soprattutto perché avevamo deciso di fare tutto insieme un po’ per curiosità, un po’ per ansia…parecchie persone aspettavano questa torta e non ci eravamo mai cimentate in un’impresa simile! La festa era di sabato pomeriggio, subito dopo pranzo. Noi abbiamo preparato il Marshmallow fondant il mercoledì sera, poi l’abbiamo lasciato riposare 24 ore e giovedì sera abbiamo diviso e colorato i panetti; venerdì sera abbiamo preparato tutte le basi e le creme e il sabato, diciamo abbastanza presto, abbiamo assemblato la torta e fatto tutte le decorazioni (fidatevi che non ci vuole poco)! Nello stesso ordine con cui le abbiamo eseguite mettiamo anche le ricette.

Per la copertura in MMF

La ricetta si trova ovunque, ma io l’ho presa nella cucina di Lara che l’ha spiegata molto bene e dà anche molti consigli utili.

Abbiamo messo le caramelle e 3 cucchiai d’acqua in un pentolino a bagno maria e abbiamo lasciato sciogliere. Poi abbiamo tolto dal fuoco e abbiamo aggiunto 125 gr. di zucchero a velo e abbiamo continuato a girare. Poi siamo passate sul piano di lavoro, abbiamo messo metà dello zucchero rimasto sul piano, poi le caramelle sciolte e il resto dello zucchero. Abbiamo impastato fino a che non risulta una pasta non appiccicosa e abbastanza consistente (nel caso doveste sentirla troppo molle basta aggiungere altro zucchero a velo).

Una volta freddo e ben impastato, abbiamo avvolto nella pellicola trasparente il panetto, messo nella dispensa e lasciato riposare per 24 ore. La sera successiva abbiamo diviso il panetto in vari panetti più piccoli; ne abbiamo lasciato uno bianco e gli altri li abbiamo impastati con una puntina di colorante in gel e altro zucchero a velo fino ad ottenere i colori che ci servivano, giallo, rosa, lilla, verde, azzurro, tutti pastello. Abbiamo avvolto tutti i colori separatamente e li abbiamo lasciati riposare.

Sera del venerdì…si parte con le basi.

Per il pan di spagna

In una planetaria abbiamo messo le uova e lo zucchero e abbiamo montato il tutto per almeno 15 minuti.Poi abbiamo pesato e setacciato la farina, l’abbiamo incorporata delicatamente con una frusta  a mano e per ultime abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato. Abbiamo imburrato e infarinato lo stampo a cerniera rettangolare, abbiamo versato il composto e cotto in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Uscito dal forno l’abbiamo rovesciato su una grata per raffreddarsi.

Per i fairy cupcake di Nigella

Sono cupcake facilissimi da fare e decisamente buoni. In questa occasione li abbiamo fatti nello stampo in silicone per i quadrati piccoli perchè ci servivano per fare i cubi con le lettere, ma di solito usiamo le classiche forme da muffin! Devo ammettere che una volta, colta da pigrizia improvvisa ( ehehhe) ho rovesciato tutto in uno stampo da ciambellone e…stando un attimo più attenti alla cottura, viene bene lo stesso!!!

Si mette tutto insieme tranne il latte in una planetaria, o anche in una ciotola con la frusta a mano come facciamo noi, e si sbatte fino a che non risulta un impasto cremoso. Poi si aggiunge il latte e si mescola ancora. L’impasto ha una consistenza abbastanza compatta e gli stampini vanno riempiti fino a 3/4.  Questi cup cake si cuociono in forno già caldo a 200° per 15-20 minuti.

Per la farcia

Durante le cotture ci siamo dedicate alla farcia. Abbiamo messo a scaldare il latte in un pentolino, eventualmente con la vaniglia. Intanto abbiamo mescolato con le fruste elettriche i tuorli delle uova con lo zucchero; poi con la frusta a mano abbiamo incorporato la farina e, sempre continuando a mescolare, il latte caldo. Abbiamo messo la crema sul fuoco e girato per i pochi minuti che servono alla crema per addensarsi. Abbiamo cotto la crema pochi secondi in più rispetto alla normale crema perchè volevamo che la farcia non andasse troppo in giro una volta montata la torta.

Quando la crema si è freddata completamente abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato.

Per la creme ganache

La creme ganache è servita a coprire la torta farcita e i cubi prima della pasta MMF. Anche questa è molto semplice da fare ed è golosissima!

In un pentolino abbiamo scaldato la panna e il burro fino a prima del bollore e poi abbiamo aggiunto il cioccolato spezzettato. Abbiamo mescolato il composto fino a che non diventa una crema liscia e si fredda.

Ultimo giorno…le decorazioni!

Abbiamo iniziato dalla parte semplice!! La base della torta non è venuta molto alta perchè per riuscire a mettere tutti i cubi con le lettere abbiamo usato una teglia molto grande, quindi abbiamo tagliato solo uno strato orizzontale e l’abbiamo farcito con la crema con le gocce di cioccolato. Poi l’abbiamo ricoperta con la creme ganache al cioccolato e l’abbiamo messa in frigo per stabilizzarla prima della copertura. Intanto abbiamo rifilato la base dei cubetti alla vaniglia e li abbiamo glassati con la creme ganache.

Ora si parte con l’MMF. Per coprire la torta abbiamo steso la pasta con mattarello e un po’ di zucchero a velo; invece per tutte le decorazioni e per coprire i cubetti ci vuole molto di meno se si utilizza la nonna papera per tirare la pasta all’uovo. Una volta che sia la torta che i cubetti sono ricoperti di pasta di zucchero colorata…ci vuole solo fantasia!!!Le decorazioni si attaccano semplicemente con un goccino d’acqua!  E per le imprecisioni??? Per il momento chiediamo scusa, ci vuole solo un po’ di pratica!

Ora attendiamo solo la prossima occasione per divertirci di nuovo con la pasta MMF, intanto bentornati a tutti! Corro a spupazzarmi mia nipoteeeeee!